RSA SAN DOMENICO

rsa SAN DOMENICO

CONTATTI

Via Valsesia n° 5 in Agognate

28100 NOVARA

Tel 0321.623389

mail rsa.sandomenico@coopquadrifoglio.com

L’RSA San Domenico è una struttura creata per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, avente nel complesso 83 posti letto (di cui 18 in convenzione) suddivisi tra 4 nuclei. Le camere sono tutte con un arredo idoneo anche alle esigenze di persone non autosufficienti, tutte dotate di bagno. La cucina è interna, sono presenti inoltre una cappella privata, locale di parrucchiera e palestra attrezzata.
 

RSA VILLA CORONATA

RSA VILLA CORONATA

La struttura si sviluppa su tre piani, ciascuno dotato di una sala da pranzo e di 15 camere, con una capienza complessiva di 74 ospiti. A disposizione degli utenti vi è anche una palestra. L’RSA offre sia il servizio di ricovero residenziale che di ospitalità diurna. Per tutte le pratiche amministrative, come richieste di ricovero, documentazione personale e informazioni generali, è presente un impiegato dedicato. I servizi principali includono l’assistenza residenziale permanente per anziani non autosufficienti. Gli animatori, coordinati e supervisionati dalla psicologa tramite incontri periodici, organizzano e valutano le attività, adattandole ai bisogni specifici degli ospiti. L’obiettivo principale è favorire l’inclusione degli ospiti nella vita quotidiana, valorizzando le relazioni e incoraggiando la partecipazione attiva. Con gli ospiti vengono portate avanti attività di stimolazione cognitiva, laboratori manuali e momenti ludici. La struttura è stata fondata dalla Duchessa di Galliera per assistere pazienti cronici e venne completata nel 1887 sulla collina di Coronata. Nel 2001, l’edificio è stato parzialmente riqualificato per diventare un moderno centro sanitario-assistenziale di circa 70 posti, poi affidato in gestione all’ASP Brignole nel giugno 2005. Dal 1° ottobre 2024, la struttura è gestita dalla Cooperativa Quadrifoglio.

CONTATTI

Via Coronata, 100

16152 Genova

Tel:  0106019333

Direttrice: Bartolozzi Rita 

Mail: [email protected] 

Clicca nel box a lato per scaricare la CARTA DEI SERVIZI aggiornata della struttura.

SOGGIORNO PER ANZIANI TRINITÀ

CDR GHEMME

RESIDENZA VILLA ELENA

Residenza Uno

Residenza Uno è un soggiorno per anziani dal 1992 e si può orgogliosamente dire che in questi anni abbia guadagnato la fiducia dei clienti e l’apprezzamento degli organi di controllo.

La residenza per anziani si articola su 4 piani di cui uno destinato solamente a soggiorni, saloni, servizi, uffici, palestra e cucina. Trovandosi fuori dal centro abitato è circondata da un parco di 4000 metri quadrati in gran parte pavimentato in cui poter passeggiare o, volendo, coltivare l’orto.

La struttura aderisce alla misura regionale “Buono Residenzialità” finanziata dal PR FSE Plus 21-27 Regione Piemonte

Servizi

Servizi di natura sanitaria

Il personale infermieristico si occupa di tutte le esigenze di natura sanitaria, coprendo l’orario dalle h. 08.00 alle 20.00, in collaborazione con i medici di presidio, presenti ogni giorno in sede. 
Visite, ricoveri ospedalieri e pratiche inerenti vengono organizzate in accordo con i parenti dall’ufficio amministrativo o dall’infermeria.

Fisioterapia

La presenza di due fisioterapisti garantisce la gestione dei pazienti nel recupero funzionale, per quanto concerne le menomazioni e le disabilità motorie, e nel mantenimento delle proprie capacità e autonomie. Il servizio copre l’intera settimana dal lunedì al venerdì (nello specifico: lunedì e martedì tutto il giorno, mentre dal mercoledì al venerdì tutte le mattine).

Lavanderia

Il lavaggio degli indumenti intimi è compreso nella retta. Se si desidera far lavare tutto il corredo dalla struttura verrà addebitato all’ospite una quota di € 50, 00 al mese. In ogni caso si chiederà alla famiglia di applicare un numero identificativo (fornito dalla struttura prima dell’ingresso) a tutta la biancheria in modo tale da limitare la perdita dei capi.

Parrucchiere

Servizio settimanale

Pranzi

Per i parenti o gli amici che lo richiedano con un ragionevole preavviso, è possibile pasteggiare insieme agli ospiti pagando un contributo di 10 euro

Callista

Servizio su richiesta gestito, anche settimanalmente, da personale qualificato 

Servizio di PET THERAPY

È una terapia “dolce”, basata sull’interazione uomo-animale, che integra, rafforza e coadiuva le tradizionali terapie e può essere impiegata su pazienti affetti da differenti patologie con obiettivi di miglioramento comportamentale, fisico, cognitivo, psicosociale e psicologico-emotivo. La pet therapy non è quindi una terapia a sé stante, ma una co-terapia che affianca una terapia tradizionale in corso. Lo scopo di queste co-terapie è quello di facilitare l’approccio medico e terapeutico delle varie figure mediche e riabilitative soprattutto nei casi in cui il paziente non dimostra collaborazione spontanea. La presenza di un animale permette in molti casi di consolidare un rapporto emotivo con il paziente e stabilire tramite questo rapporto sia un canale di comunicazione paziente-animale-medico, sia stimolare la partecipazione attiva del paziente.

Servizio di LOGOPEDIA

La logopedia è una branca della medicina che studia lo stato fisiologico e patologico degli organi del linguaggio e la correzione dei disturbi linguistici. Spesso purtroppo dopo un ictus o un attacco ischemico transitorio (TIA) il linguaggio e/o la deglutizione possono essere danneggiati con una conseguente incapacità nel comunicare e parlare e/o a una disfagia (difficoltà a mangiare e a bere).
In questi casi l’intervento tempestivo della logopedista e di altre figure professionali permette di valutare il danno effettivo e di comprendere quali misure è necessario adottare per assistere al meglio l’ospite che ha avuto questo problema, aiutandolo così nel recupero della parola e stabilendo l’alimentazione più indicata.

Progetto Educativo

Due volte alla settimana un’educatrice alle dipendenze della struttura si occupa di portare avanti dei progetti educativi con gli ospiti che prevedono attività di manipolazione, musicoterapia, poesia e il colorare

MUSICA

Ogni 15 gg si trascorre un pomeriggio in musica dove gli ospiti hanno la possibilità di ballare e cantare con il ns musicista di fiducia

FESTE

In occasione delle principali feste si preparano pranzi più elaborati con lo scopo di donare una coccola in più ai nostri ospiti. Le famiglie possono partecipare al pranzo insieme al proprio parente al quale sarà riservato un tavolo.

Durante l’anno in diverse occasioni si organizzano feste con svariate tematiche che hanno lo scopo di fare trascorrere agli ospiti e alle famiglie una giornata in allegria con musica e canti, dopo aver gustato un delizioso pranzo tutti insieme. Esempio:

  • Festa di primavera;
  • Festa d’autunno con gran bagna cauda a pranzo, ed in seguito un pomeriggio di musica, balli, caldarroste e vin brulè  (in questa occasione con la partecipazione del Gruppo Alpini di Saluggia nel cortile della struttura si preparano le castagne per gli ospiti).

COMUNITÀ ALLOGGIO LA BETULLA

La Comunità si trova a Torino in via Francesco Millio, 20. È autorizzata ed accreditata dal Comune di Torino ad accogliere 10 ospiti così suddivisi:

  • 9 ospiti residenti
  • 1 servizio di Pronto Intervento / Tregua

È situata al primo piano di un edificio di proprietà del Comune di Torino nella Circoscrizione 3 facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

È servita da ascensore ed è così composta:

  • 6 camere da letto ( 4 doppie e 2 singole)
  • cucina
  • dispensa
  • lavanderia / magazzino
  • ufficio / infermeria
  • ampio salone
  • 3 servizi igienici attrezzati
  • 1 servizio igienico per il personale e i visitatori

La comunità è disposta su un unico livello.

Il presidio è aperto dal lunedì alla domenica 24/24, tutto l’anno.

AREA DOWNLOAD

Integrazione scolastica handicap Bologna

A Bologna è attivo il servizio di Integrazione scolastica per bambini e ragazzi con disabilità.

In seguito all’emergenza Covid-19, è nato il progetto, curato dalla Cooperativa Sociale Quadrifoglio e da Orsa, “Senza di-stanza, nuovi modi di fare inclusione”, nell’ambito del Servizio di Inclusione scolastica del Comune di Bologna, per il diritto allo studio, con il Coordinamento dei Quartieri. Un modo per stare vicino ai bambini ed ai ragazzi ed aiutarli, anche se distanti, a portare avanti attività formative.

Nel video i protagonisti raccontano questa esperienza.

Casa di riposo VILLA PRESBITERIO

La Residenza è una RSA situata nella bellissima Ossola a Vogogna in provincia del V.C.O.

“Villa Presbitero” rinviene da un lascito che la Sig.ra Adele Presbitero, vedova del Dott. Giovanni Pertini, fece in favore dell’e.c.a.

L’attuale proprietario dell’immobile è il comune di Vogogna, ma ha affidato la conduzione dell’Ente alla fondazione privata casa dell’anziano “Massimo Lagostina” di Omegna, indiscussa eccellenza nelle strutture per anziani, sia in Piemonte, ma anche in tutta Italia.

Essa si avvale nella gestione di “Villa Presbitero” della cooperativa Quadrifoglio garanzia assoluta nel campo dell’assistenza e della ristorazione collettiva, collaudata da tempo,in quanto patner anche nella propria residenza ad Omegna.

Nell’RSA all’Ospite è garantita un’assistenza completa, dal personale medico, infermieristico e assistenziale con la presenza della psicologa.
Il personale con professionalità e affidabilità svolgono agli anziani un’assistenza costante e qualificata con in più la cortesia e la familiarità che da sempre ci caratterizzano.

La qualità del vitto è molto alta e offre con il controllo dell’A.S.L. un ampia scelta del menù, prodotto con alimenti di prima qualità, biologici e a km. ZERO.

La missione generale del R.S.A. Villa Presbitero consiste nel:

  • Accogliere gli anziani che non possono o non vogliono rimanere in famiglia o nella propria casa;
  • Prestare assistenza, sia sociale che sanitaria, agli ospiti;
  • Migliorare le condizioni di vita degli ospiti promuovendone il benessere psicofisico
  • Offrire occasioni di relazioni sociali in un ambiente confortevole e stimolante.

Casa di riposo SAN GIUSEPPE

La Casa di Riposo “San Giuseppe” ospita anziani auto-sufficienti e non.

Ha inoltre un reparto specializzato nel trattamento di stati vegetativi (coma) e di persone con problemi respiratori

Tutti i servizi,sia sanitari che alla persona,sono forniti da personale interno.

La struttura aderisce alla misura regionale “Buono Residenzialità” finanziata dal PR FSE Plus 21-27 Regione Piemonte

E’ situata nell’area pedonale del centro paese, con facilità di accesso a Posta, negozi, ecc…

Le diverse tipologie di servizio erogate dalla Struttura sono caratterizzate da: alta qualità professionale, personalizzazione degli interventi, flessibilità operativa e sinergica dell’équipe, integrazione con i servizi del territorio e costante mantenimento dei contatti con la realtà esterna, offerta di occasioni di incontro e socializzazione, valorizzazione dei livelli di autonomia degli Ospiti, per garantire un’elevata qualità assistenziale a livello medico, infermieristico, tutelare, riabilitativo e animativo.

Le diverse tipologie di servizio erogate dalla Struttura sono caratterizzate da: alta qualità professionale, personalizzazione degli interventi, flessibilità operativa e sinergica dell’équipe, integrazione con i servizi del territorio e costante mantenimento dei contatti con la realtà esterna, offerta di occasioni di incontro e socializzazione, valorizzazione dei livelli di autonomia degli Ospiti, per garantire un’elevata qualità assistenziale a livello medico, infermieristico, tutelare, riabilitativo e animativo.

Direzione Sanitaria 
Il Direttore Sanitario è un medico specialista in Medicina Preventiva con idoneità nazionale a primario di medicina interna. Opera a tempo parziale venti ore settimana in rapporto ai posti letto occupati ed è responsabile dell’andamento complessivo dell’assistenza sanitaria della Struttura, degli aspetti igienico-sanitari (compresi la prevenzione e il controllo delle infezioni), della completezza della cartella sanitaria e della supervisione sulla salute psicofisica degli Ospiti. Inoltre è responsabile dell’approvvigionamento e della conservazione dei farmaci, dei presidi, delle protesi e degli ausili.

Accoglie l’ospite e ne valuta le condizioni psico-fisiche all’ingresso della struttura. Verifica le modalità e la qualità delle prestazioni rese dagli altri componenti dell’equipe sanitaria. Elabora e attua il monitoraggio del P.A.I. e mantiene il collegamento della struttura con le U.V.G. locali, attraverso i P.A.I. e i flussi FAR RP. Inoltre verifica il regolare funzionamento delle apparecchiature ed attrezzature di ambito sanitario e garantisce il rilascio agli ospiti delle necessarie certificazioni.

Assistenza Sanitaria 
L’assistenza medica è garantita attraverso la presenza del medico di medicina generale che svolge le seguenti prestazioni:

  • visita e/o controllo di medicina generale;
  • prescrizione di farmaci, di attività riabilitative, di diete personalizzate;
  • richiesta di visite specialistiche;
  • proposte di ricovero ospedaliero.

Le visite specialistiche vengono effettuate presso ambulatori pubblici o privati, in base alla preferenza degli Ospiti. La Struttura organizza i trasporti nel rispetto della Convenzione con l’ASL .

I prelievi per gli esami ematici vengono effettuati presso la Struttura: il materiale biologico prelevato viene trasportato presso i laboratori della NUOVA LAMP (il servizio è a carico della Struttura e compreso nella quota sanitaria in capo all’ASL). L’approvvigionamento dei farmaci di ‘Fascia A’ viene effettuato dalla Struttura attraverso la fornitura dell’ASL, dopo avere ricevuto le prescrizioni dal medico di base. I farmaci non presenti in ‘Fascia A’ sono a carico dell’Ospite, la struttura provvede al loro esclusivo approvvigionamento.

Assistenza infermieristica
L’assistenza infermieristica, erogata nel pieno rispetto dei parametri fissati dalla normativa vigente, è operativa ventiquattro ore su ventiquattro, tutti i giorni della settimana.

Gli infermieri professionali si occupano di:

  • preparare e somministrare le terapie prescritte dal medico di base o da altri specialisti;
  • effettuare i prelievi ematici e le medicazioni;
  • effettuare un monitoraggio quotidiano dei parametri vitali degli ospiti; mantenendo uno stretto controllo sullo stato di salute degli stessi;
  • trasmettere costantemente ogni informazione utile al medico di base e al Direttore Sanitario;
  • supervisionare il personale di assistenza.

    Assistenza tutelare 
    La Struttura garantisce un’assistenza continuativa nell’arco delle ventiquattro ore. Il numero degli addetti all’assistenza di base è disciplinato dalle normative regionali. Gli assistenti, nell’ottica di favorire la massima autonomia dell’anziano, forniscono:
    Interventi rivolti all’assistenza diretta
  • aiuto nell’espletamento delle attività quotidiane (igiene delle persona, vestizione, assunzione dei pasti, preparazione ed aiuto per il riposo);
  • mobilizzazione delle persone allettate e/o in carrozzina. Aiuto nell’uso di ausili atti a favorire l’espletamento autonomo di alcune attività;
  • controllo e sorveglianza dell’ospite;
  • interventi volti a favorire le relazioni e la socializzazione degli Ospiti (stimolazione al mantenimento dei rapporti con gli altri ospiti, collaborazione funzionale allo svolgimento di attività ricreative, coinvolgimento dei familiari).

    Interventi rivolti all’assistenza indiretta
  • Riordino e pulizia ordinaria degli ambienti di vita, arredi ed attrezzature dell’Ospite.

Attività di riabilitazione 
L’attività di riabilitazione è assicurata mediante la presenza della fisioterapista e degli operatori addetti alle attività riabilitative, con le seguenti prestazioni:

-mobilizzazione passiva per limitare i danni legati all’immobilità;
-massoterapia di tipo circolatorio per limitare i disturbi legati a problemi circolatori;
-ginnastica attiva (quando l’ospite è in grado di svolgere movimenti senza l’ausilio dell’operatore) e passiva (quando l’ospite per compiere determinati movimenti necessita dell’ausilio dell’operatore. 

Gli interventi riabilitativi vengono svolti in palestra, nelle camere di degenza e nella sala polivalente.

Attività di sostegno psicologico
L’attività di sostegno psicologico è assicurata dalla presenza di una psicologa laureata in psicologia di comunità a supporto degli Ospiti, dei Parenti e del Personale di struttura.

Attività occupazionale e di animazione 
Sono finalizzate a coinvolgere l’Ospite in prima persona, come soggetto attivo, e non come semplice spettatore. Il programma delle varie attività è giornaliero e tiene conto delle caratteristiche e delle aspettative di ognuno, in modo da adattare e diversificare i vari momenti.

Il Servizio di Terapia occupazionale prevede le seguenti attività, a loro volta descritte al massimo dettaglio nelle singole procedure:

Terapia occupazionale:

  • attività della vita quotidiana
  • attività artigianali

Animazione: 

  • attività espressive
  • attività socio-culturali 
  • attività ludico-ricreative

Ogni mese viene organizzata una festa per i compleanni degli Ospiti e degli operatori in servizio, inoltre, in occasione di alcuni eventi particolari, vengono organizzate feste a tema (Natale, Festa d’Estate, Carnevale).

Servizio di ristorazione 
La ristorazione è gestita direttamente dalla struttura attraverso una cucina interna. 
Il consumo dei pasti avviene presso le sale da pranzo di ogni piano; per gli Ospiti allettati, è disponibile il servizio in camera. 
Il menu, predisposto stagionalmente a scansione settimanale e suddiviso in “PRIMAVERA-ESTATE” e “AUTUNNO-INVERNO”, tiene conto delle esigenze alimentari degli Ospiti, delle norme dietetiche e delle eventuali abitudini acquisite, con specifica lavorazione per pazienti disfagici, ciliaci, diabetici e delle varie confessioni religiose.
L’intero servizio è sottoposto alle norme previste dalla normativa vigente in materia di autorizzazioni sanitarie e mantiene attivo il sistema di autocontrollo (HACCP) stabilito dalla D.Lgs. 193/07.
Gli Ospiti e i loro famigliari sono coinvolti nel miglioramento continuo del servizio attraverso segnalazioni dirette, valutazioni attente della qualità dei pasti, preferenze personali.

Servizio di pulizia e sanificazione ambientale 
Il servizio di pulizia e riordino della Struttura e delle aree esterne, provvede ad assicurare, in ogni momento, il perfetto stato dei locali, degli arredi e delle attrezzature in uso. I lavori quotidiani sono eseguiti in ore tali da non disturbare la quiete degli Ospiti e da non interferire con le attività svolte dagli operatori addetti agli altri servizi connessi al funzionamento della Struttura. I prodotti usati e le attrezzature necessarie per l’esecuzione dei lavori di pulizia sono conformi alle prescrizioni vigenti.

Servizi di lavanderia, stireria e guardaroba 
Il servizio relativo agli indumenti personali, è effettuato da una ditta esterna specializzata nel settore. Il personale addetto al servizio di assistenza provvede anche a effettuare eventuali piccole rammendature dei capi di vestiario. Il servizio è compreso nella retta giornaliera di degenza.
Gli ospiti hanno la possibilità di conservare biancheria, coperte e altri oggetti personali, se di loro gradimento, al fine di facilitare l’inserimento nella struttura e permettere una personalizzazione dell’ambiente di vita.