Casa di riposo PRO SENECTUTE
La Casa di Riposo “Pro Senectute” ospita anziani auto-sufficienti e non.
Assistenza sanitaria da parte dei medici di base che frequentemente si recano in visita presso la struttura.
La struttura aderisce alla misura regionale “Buono Residenzialità” finanziata dal PR FSE Plus 21-27 Regione Piemonte
Assistenza di base da parte di operatrici ADEST. Assistenza infermieristica a cura degli infermieri professionali.
All’interno dell’ente viene effettuata la fisioterapia e vari tipi di riabilitazione.
Il servizio ristorazione viene fornito in base a diete specifiche per ciascun ospite tenendo conto delle patologie e delle funzionalità residue.
Laddove è necessario viene praticata la nutrizione enterale. Servizio parrucchiera e podologa.
Attività occupazionali tutti i giorni
Servizi nelle camere 28 camere singole e 41 doppie, con televisore, bagni, terrazzo e telefono.
La struttura è inserita nel contesto abitativo dell’antico Borgo Medioevale di Luserna Alta, e non presenta barriere architettoniche, nè all’interno nè all’esterno
Le diverse tipologie di servizio erogate dalla Struttura sono caratterizzate da: alta qualità professionale, personalizzazione degli interventi, flessibilità operativa e sinergica dell’équipe, integrazione con i servizi del territorio e costante mantenimento dei contatti con la realtà esterna, offerta di occasioni di incontro e socializzazione, valorizzazione dei livelli di autonomia degli Ospiti, per garantire un’elevata qualità assistenziale a livello medico, infermieristico, tutelare, riabilitativo e animativo.
Direzione Sanitaria
Il Direttore Sanitario è un medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva con idoneità nazionale a primario di medicina interna. Opera a tempo parziale venti ore settimana in rapporto ai posti letto occupati ed è responsabile dell’andamento complessivo dell’assistenza sanitaria della Struttura, degli aspetti igienico-sanitari (compresi la prevenzione e il controllo delle infezioni), della completezza della cartella sanitaria e della supervisione sulla salute psicofisica degli Ospiti. Inoltre è responsabile dell’approvvigionamento e della conservazione dei farmaci, dei presidi, delle protesi e degli ausili.
Accoglie l’ospite e ne valuta le condizioni psico-fisiche all’ingresso della struttura. Verifica le modalità e la qualità delle prestazioni rese dagli altri componenti dell’equipe sanitaria. Elabora e attua il monitoraggio del P.A.I. e mantiene il collegamento della struttura con le U.V.G. locali, attraverso i P.A.I. e i flussi FAR RP. Inoltre verifica il regolare funzionamento delle apparecchiature ed attrezzature di ambito sanitario e garantisce il rilascio agli ospiti delle necessarie certificazioni.
Assistenza Sanitaria
L’assistenza medica è garantita attraverso la presenza del medico di medicina generale che svolge le seguenti prestazioni:
- visita e/o controllo di medicina generale;
- prescrizione di farmaci, di attività riabilitative, di diete personalizzate;
- richiesta di visite specialistiche;
- proposte di ricovero ospedaliero.
Le visite specialistiche vengono effettuate presso ambulatori pubblici o privati, in base alla preferenza degli Ospiti. La Struttura organizza i trasporti nel rispetto della Convenzione con l’ASL .
I prelievi per gli esami ematici vengono effettuati presso la Struttura: il materiale biologico prelevato viene trasportato presso i laboratori della NUOVA LAMP (il servizio è a carico della Struttura e compreso nella quota sanitaria in capo all’ASL). L’approvvigionamento dei farmaci di ‘Fascia A’ viene effettuato dalla Struttura attraverso la fornitura dell’ASL, dopo avere ricevuto le prescrizioni dal medico di base. I farmaci non presenti in ‘Fascia A’ sono a carico dell’Ospite, la struttura provvede al loro esclusivo approvvigionamento.
Assistenza infermieristica
L’assistenza infermieristica, erogata nel pieno rispetto dei parametri fissati dalla normativa vigente, è operativa ventiquattro ore su ventiquattro, tutti i giorni della settimana.
Gli infermieri professionali si occupano di:
- preparare e somministrare le terapie prescritte dal medico di base o da altri specialisti;
- effettuare i prelievi ematici e le medicazioni;
- effettuare un monitoraggio quotidiano dei parametri vitali degli ospiti; mantenendo uno stretto controllo sullo stato di salute degli stessi;
- trasmettere costantemente ogni informazione utile al medico di base e al Direttore Sanitario;
- supervisionare il personale di assistenza.
Assistenza tutelare
La Struttura garantisce un’assistenza continuativa nell’arco delle ventiquattro ore. Il numero degli addetti all’assistenza di base è disciplinato dalle normative regionali. Gli assistenti, nell’ottica di favorire la massima autonomia dell’anziano, forniscono:
Interventi rivolti all’assistenza diretta - aiuto nell’espletamento delle attività quotidiane (igiene delle persona, vestizione, assunzione dei pasti, preparazione ed aiuto per il riposo);
- mobilizzazione delle persone allettate e/o in carrozzina. Aiuto nell’uso di ausili atti a favorire l’espletamento autonomo di alcune attività;
- controllo e sorveglianza dell’ospite;
- interventi volti a favorire le relazioni e la socializzazione degli Ospiti (stimolazione al mantenimento dei rapporti con gli altri ospiti, collaborazione funzionale allo svolgimento di attività ricreative, coinvolgimento dei familiari).
Interventi rivolti all’assistenza indiretta - Riordino e pulizia ordinaria degli ambienti di vita, arredi ed attrezzature dell’Ospite.
Attività di riabilitazione
L’attività di riabilitazione è assicurata mediante la presenza della fisioterapista e degli operatori addetti alle attività riabilitative, con le seguenti prestazioni:
-mobilizzazione passiva per limitare i danni legati all’immobilità;
-massoterapia di tipo circolatorio per limitare i disturbi legati a problemi circolatori;
-ginnastica attiva (quando l’ospite è in grado di svolgere movimenti senza l’ausilio dell’operatore) e passiva (quando l’ospite per compiere determinati movimenti necessita dell’ausilio dell’operatore.
Gli interventi riabilitativi vengono svolti in palestra, nelle camere di degenza e nella sala polivalente.
Attività di sostegno psicologico
L’attività di sostegno psicologico è assicurata dalla presenza di una psicologa laureata in psicologia di comunità a supporto degli Ospiti, dei Parenti e del Personale di struttura.
Attività occupazionale e di animazione
Sono finalizzate a coinvolgere l’Ospite in prima persona, come soggetto attivo, e non come semplice spettatore. Il programma delle varie attività è giornaliero e tiene conto delle caratteristiche e delle aspettative di ognuno, in modo da adattare e diversificare i vari momenti.
Il Servizio di Terapia occupazionale prevede le seguenti attività, a loro volta descritte al massimo dettaglio nelle singole procedure:
Terapia occupazionale:
- attività della vita quotidiana
- attività artigianali
Animazione:
- attività espressive
- attività socio-culturali
- attività ludico-ricreative
Ogni mese viene organizzata una festa per i compleanni degli Ospiti e degli operatori in servizio, inoltre, in occasione di alcuni eventi particolari, vengono organizzate feste a tema (Natale, Festa d’Estate, Carnevale).
Servizio di ristorazione
La ristorazione è gestita direttamente dalla struttura attraverso una cucina interna.
Il consumo dei pasti avviene presso le sale da pranzo di ogni piano; per gli Ospiti allettati, è disponibile il servizio in camera.
Il menu, predisposto stagionalmente a scansione settimanale e suddiviso in “PRIMAVERA-ESTATE” e “AUTUNNO-INVERNO”, tiene conto delle esigenze alimentari degli Ospiti, delle norme dietetiche e delle eventuali abitudini acquisite, con specifica lavorazione per pazienti disfagici, ciliaci, diabetici e delle varie confessioni religiose.
L’intero servizio è sottoposto alle norme previste dalla normativa vigente in materia di autorizzazioni sanitarie e mantiene attivo il sistema di autocontrollo (HACCP) stabilito dalla D.Lgs. 193/07.
Gli Ospiti e i loro famigliari sono coinvolti nel miglioramento continuo del servizio attraverso segnalazioni dirette, valutazioni attente della qualità dei pasti, preferenze personali.
Servizio di pulizia e sanificazione ambientale
Il servizio di pulizia e riordino della Struttura e delle aree esterne, provvede ad assicurare, in ogni momento, il perfetto stato dei locali, degli arredi e delle attrezzature in uso. I lavori quotidiani sono eseguiti in ore tali da non disturbare la quiete degli Ospiti e da non interferire con le attività svolte dagli operatori addetti agli altri servizi connessi al funzionamento della Struttura. I prodotti usati e le attrezzature necessarie per l’esecuzione dei lavori di pulizia sono conformi alle prescrizioni vigenti.
Servizi di lavanderia, stireria e guardaroba
Il servizio relativo agli indumenti personali, è effettuato da una ditta esterna specializzata nel settore. Il personale addetto al servizio di assistenza provvede anche a effettuare eventuali piccole rammendature dei capi di vestiario. Il servizio è compreso nella retta giornaliera di degenza.
Gli ospiti hanno la possibilità di conservare biancheria, coperte e altri oggetti personali, se di loro gradimento, al fine di facilitare l’inserimento nella struttura e permettere una personalizzazione dell’ambiente di vita.