Tag Archivio per: rsa

CERCASI ANIMATORE/TRICE

La Cooperativa Sociale Quadrifoglio S.C. Onlus, per servizio di assistenza in RSA Coronata nella città di Genova, seleziona una figura animatore con contratto Cooperative sociali a tempo determinato per sei mesi con possibilità di rinnovo

Il Candidato ideale dovrà soddisfare i seguenti requisiti:

Istruzione minima: laurea in scienze dell’educazione

Esperienza minima nel settore: anche prima esperienza

La presente offerta è rivolta ad ambo i sessi

Pubblicato il 28/09/2024

PER CANDIDARTI COMPILA IL FORM QUI SOTTO

    Nuova apertura: RSA Maiorana a Torino

    La struttura, che apre in corso Tazzoli 188, offre nuove camere doppie con servizi igienici ed ampi spazi comuni in stile
    elegante e moderno

    Personale Qualificato
    Ogni persona è da noi considerata un patrimonio di qualità personali, sviluppato attraverso un’esperienza di vita specifica.
    Per tale ragione i nostri operatori ne garantiscono il riconoscimento dei bisogni, la tutela della dignità ed il rispetto dell’autonomia e dei valori, EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITÀ nella presa in carico e nell’erogazione del servizio
    Servizi
    Offriamo tantissimi servizi che vanno dall’animazione all’assistenza psicologica, dall’infermieristica alla lavanderia, dall’educazione alla riabilitazione alla ristorazione.

    R.S.A. SANTA SARA

    Santa Sara è una Struttura residenziale destinata ad Anziani non autosufficienti e non più assistibili al proprio domicilio,  che non presentino patologie acute o necessità tali da richiedere il ricovero in Ospedale o in Strutture specializzate nella Lungo Degenza Riabilitativa. 
    La struttura assicura trattamenti socio-assistenziali e sanitari tesi al riequilibrio di situazioni deteriorate, di natura fisica o psichica, dovute a patologie degenerative a tendenza invalidante, che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere.


    La Residenza, che dispone di settanta posti letto, distribuiti in ampie e accoglienti camere doppie e singole (ventisei stanze singole e ventidue stanze doppie), ognuna dotata di telefono, presa TV e servizi igienici, si compone di cinque piani:

    Piano seminterrato: accoglie magazzini e depositi, spogliatoi per il personale, una palestra, un ambulatorio per l’attività di riabilitazione e di fisioterapia, una cucina, una lavanderia, un guardaroba, un locale per parrucchiere/barbiere/podologo, e la camera ardente.
    Piano terreno: accoglie un nucleo residenziale dotato di dieci posti letto con sala da pranzo, soggiorno, bagni assistiti, un ambulatorio medico, un’infermeria, gli uffici amministrativi, il locale di culto, il locale di ristoro e i bagni per i visitatori, attrezzati anche per portatori di handicap.
    Ognuno dei tre piani superiori accoglie un nucleo residenziale dotato di venti posti letto con sala da pranzo, soggiorno, bagni assistiti, infermeria e locale del personale.
    Il quarto e ultimo piano è adibito ad area ricreativo/animativa.
    L’area esterna circostante è fruibile dagli Ospiti.
    Le caratteristiche architettoniche e gli accorgimenti tecnici adottati, rendono la Struttura fruibile anche da persone con autonomia ridotta.

    Le diverse tipologie di servizio erogate dalla Struttura sono caratterizzate da: alta qualità professionale, personalizzazione degli interventi, flessibilità operativa e sinergica dell’équipe, integrazione con i servizi del territorio e costante mantenimento dei contatti con la realtà esterna, offerta di occasioni di incontro e socializzazione, valorizzazione dei livelli di autonomia degli Ospiti, per garantire un’elevata qualità assistenziale a livello medico, infermieristico, tutelare, riabilitativo e animativo.

    ASSISTENZA MEDICA
    Il medico di Struttura stabilisce i programmi terapeutici adeguati per ogni Ospite; quando lo ritiene necessario, richiede visite specialistiche, esami strumentali, esami ematochimici, e dispone per il ricovero ospedaliero.

    Durante l’orario di permanenza in struttura, il medico è a disposizione dei parenti degli Ospiti.
    La R.S.A. “Santa Sara” usufruisce dell’appoggio dei laboratori ematochimici e strumentali dell’Ospedale San Paolo, che fornisce un servizio sanitario immediato, efficace e qualitativo agli Ospiti della residenza.

    ASSISTENZA INFERMIERISTICA
    La Struttura garantisce un’assistenza infermieristica che copre le ventiquattro ore giornaliere, erogata nel pieno rispetto dei parametri fissati dalla normativa vigente.

    Gli infermieri professionali si occupano di:

    • preparare e somministrare le terapie prescritte dal medico
    • effettuare i prelievi ematici e le medicazioni
    • effettuare il monitoraggio dei parametri vitali degli Ospiti secondo le indicazioni date dal medico, rilevando ogni cambiamento del loro stato di salute
    • trasmettere ogni informazione utile al medico della Struttura.

    ASSISTENZA DI BASE
    La Struttura garantisce un’assistenza di base che copre tutto l’arco delle ventiquattro ore.
    Gli operatori, nell’ottica di favorire il mantenimento e il recupero delle capacità residue dell’Anziano:

    • aiutano gli Ospiti nello svolgimento delle basilari attività della vita quotidiana (igiene e vestizione della persona, assunzione dei pasti, mobilizzazione)
    • favoriscono le relazioni e la socializzazione (stimolazione al mantenimento dei rapporti con gli altri Ospiti, collaborazione allo svolgimento della attività ricreative)
    • svolgono attività di sorveglianza e rispondono alle chiamate notturne e diurne
    • riordinano gli ambienti (rifacimento e cambio dei letti, sistemazione e pulizia degli armadi e dei comodini, pulizia degli ausili).

    Le attività svolte dal personale assistenziale consistono nel: 

    • supplire alle carenze di autonomia dell’Ospite nell’espletamento delle funzioni personali essenziali, igieniche e relazionali, secondo metodi di intervento che favoriscano almeno il recupero parziale dell’indipendenza o il mantenimento delle capacità residue
    • cercare di ridurre i rischi di isolamento e di emarginazione, attraverso interventi operativi stabiliti per ciascun Ospite, sulla base delle valutazioni e del programma del Progetto Assistenziale Individuale (PAI).

    ASSISTENZA RIABILITATIVA
    La Residenza offre ai suoi Ospiti un servizio di riabilitazione svolto in un’ampia palestra.
    Le prestazioni, che comprendono strategie diversificate, volte a migliorare la qualità della vita e il livello di autonomia dell’Ospite, assumono non solo un ruolo terapeutico, ma anche preventivo, per cercare di evitare o limitare l’aggravamento delle capacità motorie.
    I fisioterapisti lavorano in concerto col medico di Struttura e col consulente fisiatra, svolgendo attività di supporto e consulenza per il personale infermieristico e per l’assistenza di base. 

    SERVIZIO DI ANIMAZIONE
    La Struttura offre un servizio di animazione versatile e flessibile, che prevede interventi differenziati. sia collettivi che individuali, come attività artigianali, socio-culturali e ludico-ricreative.

    Gli obiettivi principali delle attività sono:

    • riscoprire, stimolare e mantenere le capacità fisiche e mentali degli Ospiti, cercando di contenere il rallentamento psico-fisico insito nel processo di invecchiamento
    • consentire un utilizzo gratificante del tempo
    • coinvolgere l’Anziano in prima persona come soggetto attivo, valorizzandolo nella sua globalità
    • favorire la socializzazione tra gli Ospiti
    • favorire la creazione e il mantenimento di rapporti sociali.

    Il servizio prevede anche l’organizzazione di momenti di festa legati alle varie ricorrenze annuali; in tali occasioni è gradita e sollecitata la presenza di familiari e amici degli Ospiti e dei volontari, in modo da favorire i contatti con la realtà esterna ed evitare che vadano perduti i riferimenti sociali e culturali di un’intera vita.
    Il programma delle varie attività di animazione tiene conto delle propensioni caratteriali e delle aspettative di ogni singolo Ospite, in modo da adattare e personalizzare gli interventi e formare gruppi di lavoro diversificati. 
    I materiali necessari allo svolgimento delle attività di animazione, e il trasporto per eventuali gite, sono a carico della Struttura.

    ASSISTENZA RELIGIOSA
    Il servizio di assistenza religiosa è svolto dai sacerdoti designati dal Vicario della Curia Vescovile di Milano.
    All’interno della Residenza è prevista la celebrazione di una Santa Messa settimanale (normalmente la domenica mattina) alla quale possono assistere anche i familiari degli Ospiti.
    Coloro che, per problemi di salute, sono costretti a letto, hanno la possibilità di ricevere il Sacramento dell’Eucaristia nella propria camera.
    A richiesta dell’Ospite, vengono somministrati i Sacramenti della Confessione e dell’Unzione degli Infermi.

    SERVIZI ALBERGHIERI
    Il servizio alberghiero comprende le attività di ristorazione, lavanderia, guardaroba, pulizia e manutenzione (tutti servizi compresi nella retta giornaliera).

    Servizio di ristorazione
    La ristorazione è gestita direttamente tramite un punto interno di preparazione e cottura dei cibi.
    La consumazione dei pasti avviene in apposite sale da pranzo (una su ogni piano) corredate da un piccolo locale adibito a cuoci vivande; per gli ospiti allettati è previsto il servizio in camera.
    Sono previsti due tipi di menu stagionali (autunno-inverno e primavera-estate), che variano con cadenza settimanale, e che permettono varietà di scelta da parte degli Ospiti.
    Predisposto da esperti dietisti, il menu è quantitativamente e qualitativamente rispondente alle esigenze nutrizionali degli Ospiti, e periodicamente ne viene verificato il gradimento.
    Oltre alle diete standard, la cucina provvede alla preparazione di diete speciali rispondenti a specifiche esigenze o a particolari stati di salute. 
    L’intero servizio rispetta le norme previste dalla normativa vigente in materia di Autorizzazioni Sanitarie e mantiene attivo il sistema di autocontrollo (HACCP) stabilito dalla Legge 155/97.

    Servizio di pulizia
    Il servizio di pulizia e riordino della Struttura e delle pertinenze esterne provvede ad assicurare, in ogni momento, il perfetto stato dei locali, degli arredi e delle attrezzature in uso.
    I lavori quotidiani sono eseguiti, per quanto possibile, in ore tali da non disturbare la quiete degli Ospiti, e in modo da non interferire con le attività svolte dagli operatori addetti agli altri servizi.
    I prodotti utilizzati sono rispondenti alle normative, e le attrezzature utilizzate per l’esecuzione dei lavori di pulizia sono conformi alle prescrizioni anti-infortunistiche vigenti.
    La R.S.A. dispone inoltre di un servizio di manutenzione interno.

    Servizio di lavanderia, stireria e guardaroba
    Il servizio, compreso nella retta, prevede il lavaggio, l’asciugatura e la stiratura della biancheria piana e degli indumenti degli Ospiti.
    Tutti i prodotti utilizzati sono rispondenti alle normative vigenti e hanno caratteristiche ipoallergeniche.

    All’interno della Struttura è presente un locale fornito di diversi armadi, allo scopo di creare un guardaroba a disposizione degli Ospiti.
    L’Ospite che desidera tenere tutto il proprio vestiario all’interno della Struttura  può richiedere agli uffici amministrativi l’utilizzo del guardaroba: gli verrà attribuito un armadio a uso personale (gestito tramite il personale della struttura).

    SERVIZIO DI BARBIERE/PARRUCCHIERE E PODOLOGO
    Il servizio, compreso nella retta, prevede una seduta ogni mese per taglio e piega dei capelli, due sedute settimanali per il taglio di barba e baffi, una seduta mensile di podologia; lavaggio e asciugatura dei capelli vengono effettuati settimanalmente, durante il bagno o la doccia. 
    Prestazioni aggiuntive sono a carico dell’Ospite, e possono essere prenotate presso gli uffici amministrativi.

    SERVIZIO DI RECEPTION
    Il servizio di reception è attivo, nei giorni feriali, dalle ore 09.00 alle ore 19.00, e, nei giorni festivi, dalle ore 09.00 alle ore 14.00. Gli uffici amministrativi sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.

    SERVIZIO DI CENTRALINO
    Gli Ospiti possono ricevere telefonate -passate tramite centralino- all’apparecchio telefonico che hanno a disposizione sul proprio comodino, negli orari in cui è attivo il servizio di portineria e tramite numerazione telefonica diretta.
    Per le telefonate in uscita è invece a disposizione un telefono pubblico, collocato all’interno della Struttura.



    R.S.A. MORANDO

    R.S.A. GIOVANNI XXIII

    La Residenza Giovanni XXIII si trova a Merone, una bella cittadina della Brianza. 
    La struttura, su due piani, si articola in quattro nuclei abitati da quindici / sedici Ospiti, con servizi esclusivi e assistenti dedicati,  affinché possa diventare una sorta di famiglia allargata. Le camere sono doppie o singole, tutte con servizi comunicanti. Gli spazi comuni sono molto ampi, luminosi e accoglienti.


    Gli Ospiti sono seguiti nell’arco delle ventiquattro ore da operatori specializzati che li aiutano nelle loro necessità quotidiane, ponendo particolare attenzione all’ascolto e al dialogo.
    I medici, specialisti e non, che si alternano in struttura, coadiuvati dagli infermieri, predispongono e attuano un programma sanitario personalizzato per ciascun Ospite, curando le patologie già evidenti e disponendo terapie di prevenzione. 
    Il fisiatra e i fisioterapisti redigono i programmi di riabilitazione attraverso un’intensa attività di fisioterapia singola e di gruppo. Gli animatori e gli operatori programmano attività indirizzate a far emergere ed esercitare le capacità pratiche e psicologiche dei residenti, rendendo varie, interessanti e motivanti le loro giornate.

    La vita della struttura, vivace punto di ritrovo per parenti e amici, è integrata con quella del paese, della parrocchia e delle numerose associazioni locali.

    Spazi comuni e locali di servizio:

    • palestra interna dedicata al servizio fisioterapico individuale e di gruppo, dove vengono svolte le attività ludiche e ginniche
    • piccola cappella 
    • area dedicata al servizio di animazione
    • giardino esterno
    • cucina completamente attrezzata gestita dalla Coop. Sociale Quadrifoglio
    • un locale riservato al parrucchiere e attività di pedicure (due volte alla settimana)
    • distributori automatici di bevande.

    Le camere, ventotto doppie e sei singole, sono dislocate in quattro differenti nuclei, su due piani. 
    In ogni camera è presente una presa tv e un braccio porta televisore su cui è possibile sistemare l’apparecchio.

    Le diverse tipologie di servizio erogate dalla Struttura sono caratterizzate da: alta qualità professionale, personalizzazione degli interventi, flessibilità operativa e sinergica dell’équipe, integrazione con i servizi del territorio e costante mantenimento dei contatti con la realtà esterna, offerta di occasioni di incontro e socializzazione, valorizzazione dei livelli di autonomia degli Ospiti, per garantire un’elevata qualità assistenziale a livello medico, infermieristico, tutelare, riabilitativo e animativo.

    Servizio Medico
    Al momento dell’ingresso nella RSA viene effettuato (secondo le normative vigenti) il cambio del medico di base che, da quel momento, per l’Ospite, sarà il personale Medico della Struttura.
    La RSA Giovanni XXIII provvede alla fornitura di farmaci, ausili per l’incontinenza e materiale sanitario senza ulteriori contribuzioni da parte degli Ospiti.
    La presenza medica in Struttura è garantita dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, il sabato dalle 09.00 alle 12.30.
    I medici rimangono, secondo turnistica, reperibili ventiquattro ore su ventiquattro, ogni giorno della settimana.
    Le visite mediche specialistiche offerte dalla RSA senza alcun onere aggiuntivo per gli Ospiti sono:

    • Medicina Interna e Diabetologia
    • Fisiatria

    Servizio Infermieristico
    E’ garantito ventiquattro ore al giorno per i sette giorni della settimana.

    Servizio di Fisioterapia
    Sedute di terapia individuale e/o di gruppo da svolgersi, a seconda delle necessità, in palestra o direttamente in camera dell’ospite.
    I fisioterapisti sono presenti in struttura dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e comunque reperibili telefonicamente negli stessi orari.

    Servizio ASA/OSS
    E’ garantito ventiquattro ore al giorno per i sette giorni della settimana.

    Servizio di Animazione
    E’ garantito per un minimo di trenta ore settimanali ed è comprensivo anche del Servizio di Terapia Occupazionale.Il servizio garantisce iniziative per potare all’interno della struttura Gruppi di animazione che, con canzoni, balli, rappresentazioni e scenette, allietano i pomeriggi degli Ospiti. Queste iniziative si svolgono prevalentemente nel pomeriggio di sabato, almeno una volta al mese, in occasione della feste di compleanno.

    Ristorazione
    I menu variano di giorno in giorno, di settimana in settimana e di stagione in stagione. Oltre ai piatti presenti, gli Ospiti possono, a ogni pasto, chiedere due alternative per ogni portata.
    Durante il pasto sono a disposizione acqua minerale naturale e frizzante secondo volontà e vino bianco o rosso secondo volontà (nel rispetto delle prescrizioni mediche).
    Frutta a scelta è sempre servita a fine pasto.
    A colazione vengono serviti the, latte, caffè e biscotti.
    A merenda sono serviti thè (caldo o freddo a seconda della stagione), dolci, succhi di frutta, budini e yogurt, gelati in estate.
    Per gli Ospiti che devono seguire regimi alimentari particolari, o per portatori di patologie, diabetici e celiaci, vengono elaborate diete personalizzate; piatti alternativi vengono proposti a coloro che soffrano di allergie a determinate sostanze e/o cibi, mentre per chi ha problemi di masticazione i cibi sono serviti sminuzzati o frullati.

    Lavanderia e stireria
    I servizi di lavanderia e stireria sono esterni ma compresi nella retta.

    Servizi aggiuntivi
    -parrucchiera 
    -estetista

    Area download

    R.S.A. SAN MARCO

    La Residenza San Marco, allestita nell’ambito di una convenzione con il Comune, si trova a Marcallo con Casone, una bella cittadina alle porte di Magenta. E’ una Struttura a due piani, divisa in quattro nuclei abitati, ciascuno, da quindici ospiti. Ogni nucleo ha servizi esclusivi e assistenti dedicati, affinché possa diventare una sorta di ‘famiglia allargata’. 
    Le camere sono doppie o singole, tutte con servizi comunicanti. Gli spazi comuni sono molto ampi, luminosi e accoglienti.

     Gli ospiti sono seguiti nell’arco delle ventiquattro ore da operatori specializzati che li aiutano nelle loro necessità quotidiane, ponendo particolare attenzione all’ascolto e al dialogo.
    L’équipe dei medici, specialisti e non, che si alternano in struttura, coadiuvati dagli infermieri, predispongono e attuano un programma sanitario personalizzato per ciascun Ospite, curando le patologie già evidenti e disponendo terapie di 
    prevenzione. Il fisiatra e i fisioterapisti redigono i programmi di riabilitazione nell’ambito delle attività di fisioterapia singola e di gruppo. Gli educatori e gli operatori programmano quotidianamente attività indirizzate a far emergere ed esercitare le capacità pratiche e psicologiche dei residenti e a rendere varie, interessanti e motivanti le loro giornate.
    La vita della Struttura, vivace punto di ritrovo per parenti e amici, è integrata con quella del paese, della parrocchia e delle 
    numerose associazioni locali.

    Spazi comuni e locali di servizio:
    -palestra all’interno della quale viene erogato il servizio fisioterapico individuale e di gruppo, e dove vengono svolte le attività ludiche e ginniche
    -piccola cappella  
    -salone dedicato al servizio di animazione e attività occupazionali 
    -piccolo giardino esterno
    -cucina completamente accessoriata
    -locale riservato al parrucchiere e ad attività di pedicure (una volta la settimana) 
    -lavanderia e stireria (servizio incluso nella retta)
    -distributori automatici di bevande.

    Le camere
    Ventinove camere doppie e quattro camere singole disposte, su due piani, in quattro nuclei contraddistinti da diversi colori. In ogni camera è presente una presa tv e un piano porta televisore su cui è possibile sistemare l’apparecchio.

    Le diverse tipologie di servizio erogate dalla Struttura sono caratterizzate da: alta qualità professionale, personalizzazione degli interventi, flessibilità operativa e sinergica dell’équipe, integrazione con i servizi del territorio e costante mantenimento dei contatti con la realtà esterna, offerta di occasioni di incontro e socializzazione, valorizzazione dei livelli di autonomia degli Ospiti, per garantire un’elevata qualità assistenziale a livello medico, infermieristico, tutelare, riabilitativo e animativo.

    Servizio Medico
    La presenza medica in Struttura è garantita dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, il sabato dalle 08.00 alle 12.00. I medici rimangono, secondo turnistica, reperibili ventiquattro ore  su ventiquattro, sette giorni su sette.

    Servizio di assistenza psicologica
    Attività di assistenza psicologica agli ospiti della Struttura e ai loro parenti. 
    Il servizio è garantito per almeno due ore alla settimana per gli ospiti a seconda delle necessità, e su appuntamento per i parenti degli stessi.

    Servizio Infermieristico 
    E’ garantito ventiquattro ore al giorno per i sette giorni della settimana. 

    Servizio di Fisioterapia
    I fisoterapisti della struttura, affiancati da personale specializzato dello Studio F.O.R.M.A., curano la riabilitazione degli Ospiti con sedute di terapia individuale o di gruppo presso la palestra interna oppure recandosi direttamente nelle camere degli Ospiti per la mobilizzazione degli allettati.

    Servizio di assistenza alla persona
    E’ garantito ventiquattro ore al giorno per i sette giorni della settimana da un congruo numero di Assistenti.

    Servizio di Animazione
    Il Servizio di Animazione e di attività occupazionali è fortemente stimolante per gli ospiti per la sua varietà e per la frequenza giornaliera.
    Ogni giorno vengono messi gratuitamente a disposizione quotidiani e vari periodici.
    Per organizzare proficuamente e indirizzare verso percorsi terapeutici la spinta volontaristica dei Parenti dei nostri Ospiti e della cittadinanza di Marcallo e dei Comuni limitrofi, è stata costituita l’Associazione Amici della RSA San Marco Onlus, il cui fine è affiancare gli operatori nell’organizzazione e svolgimento delle attività di animazione e attività occupazionali dentro e fuori dalla Struttura, per recuperare quel senso di appartenenza al territorio dei nostri Ospiti. Per questo vengono organizzati partecipazioni a mercati, fiere e avvenimenti locali; sono organizzati laboratori della lana, carta e materie plastiche, ed altri. Non ultimo il laboratorio che porta al recupero e valorizzazione delle memorie del luogo: nel 2010 ad esempio sono raccolte e pubblicate le ricette tipiche delle nostre zone ricordate e scritte dai nostri Ospiti stessi.
    Altra importante presenza è quella dei volontari dell’AVO (Associazione Volontari Ospedalieri): sono frequenti le iniziative per portare all’interno della struttura gruppi, spesso di volontari, che con canzoni, rappresentazioni, scenette, donano qualche ora di buonumore ai nostri ospiti.

    Ristorazione
    I menu variano di giorno in giorno e di settimana in settimana. Oltre ai piatti presenti, gli ospiti possono chiedere alternative per ogni portata, in particolare per quanto attiene alle esigenze relative a diete speciali.
    Per ogni pasto sono a disposizione degli ospiti acqua minerale naturale e frizzante secondo volontà e vino bianco o rosso nel rispetto delle prescrizioni mediche. 
    Frutta a scelta è sempre servita a fine pasto.
    A colazione vengono serviti the, latte, caffè e biscotti. 
    A merenda sono serviti the (caldo o freddo a seconda della stagione), biscotti, succhi di frutta, budini, yogurt e gelati in estate.

    Servizi aggiuntivi
    -parrucchiera
    -pedicure
    -trasporti

    Area download

    R.S.A. ROSANNA LURGO

    R.S.A. I GELSI

    La Residenza I Gelsi, allestita nell’ambito di una convenzione con il Comune, si trova a Lazzate, una bella cittadina della Brianza.
    E’ una struttura a due piani, divisa in quattro nuclei abitati, ciascuno da quindici/sedici Ospiti. Ogni nucleo ha servizi esclusivi e assistenti dedicati affinché possa diventare una sorta di ‘famiglia allargata’. 
    Le camere sono doppie o singole, tutte con servizi comunicanti. Gli spazi comuni sono molto ampi, luminosi e accoglienti.


    Gli Ospiti sono seguiti nell’arco delle ventiquattro ore da operatori specializzati che li aiutano nelle loro necessità quotidiane, ponendo particolare attenzione all’ascolto e al dialogo.
    I medici specialisti e non che si alternano in struttura, coadiuvati dagli infermieri, predispongono e attuano un programma sanitario personalizzato per ciascun Ospite, curando le patologie già evidenti e disponendo terapie di prevenzione. 
    Il fisiatra e i fisioterapisti redigono i programmi di riabilitazione, attuati attraverso un’intensa attività di fisioterapia singola e di gruppo. Gli animatori e gli operatori programmano quotidianamente attività indirizzate a far emergere ed esercitare le capacità pratiche e psicologiche dei residenti, rendendo varie, interessanti e motivanti le loro giornate. 
    La vita della struttura, vivace punto di ritrovo per parenti e amici, è integrata con quella del paese, della parrocchia e delle numerose associazioni locali.

    Spazi comuni e locali di servizio:
    – palestra all’interno della quale viene erogato il servizio fisioterapico individuale e di gruppo, e dove vengono svolte le attività ludiche e ginniche
    – piccola cappella
    – salone dedicato al servizio di animazione e terapia occupazionale
    – ampio giardino esterno attrezzato e variamente piantumato con viti e alberi da frutta, e un orto ‘a percorso’ curato dagli Ospiti 
    – cucina completamente accessoriata, gestita dalla Cooperativa Sociale Quadrifoglio s.c. Onlus
    – locale riservato al parrucchiere e ad attività di pedicure (una volta a settimana)
    – una lavanderia e una stireria (servizio incluso nella retta)
    – distributori automatici di bevande.

    Le camere
    La Residenza dispone di ventotto camere doppie e sei singole, disposte su due piani e distribuite in quattro nuclei contraddistinti da diversi colori. In ogni camera è presente una presa tv e un piano porta televisore su cui è possibile sistemare l’apparecchio. 
    Tutte le camere dispongono di servizi igienici comunicanti, completi di doccia ed elementi di sicurezza. In ognuno dei quattro nuclei è presente anche un bagno assistito completamente attrezzato.

    I servizi

    Le diverse tipologie di servizio erogate dalla Struttura sono caratterizzate da: alta qualità professionale, personalizzazione degli interventi, flessibilità operativa e sinergica dell’équipe, integrazione con i servizi del territorio e costante mantenimento dei contatti con la realtà esterna, offerta di occasioni di incontro e socializzazione, valorizzazione dei livelli di autonomia degli Ospiti, per garantire un’elevata qualità assistenziale a livello medico, infermieristico, tutelare, riabilitativo e animativo.

    Servizio Medico 
    La presenza medica in Struttura è garantita nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00; il sabato dalle 9.00 alle 13.00 .
    I medici rimangono, secondo turnistica, reperibili ventiquattro ore al giorno per tutta la settimana.

    Servizio Infermieristico
    E’ garantito ventiquattro ore al giorno per i sette giorni della settimana.

    Servizio di Fisioterapia
    La riabilitazione degli Ospiti viene effettuata con sedute di terapia individuale o di gruppo presso la palestra interna, oppure direttamente nelle camere per la mobilizzazione degli allettati.

    Servizio ASA/OSS
    E’ garantito ventiquattro ore al giorno per i sette giorni della settimana da un congruo numero di Assistenti.

    Servizio di Animazione
    Il Servizio di Animazione è fortemente stimolante per gli Ospiti, grazie alla sua varietà e per la frequenza giornaliera. 
    Frequenti sono le iniziative per portare all’interno della struttura Gruppi, spesso di volontari che, con canzoni, rappresentazioni e scenette, al sabato o alla domenica, donano qualche ora di buon umore gli Ospiti. Vengono organizzate gite con mete varie, così come si organizzano corsi di diverse tipologie, spesso aperti anche a partecipanti esterni.
    Sono attivi i contatti con Scuole, Oratorio e Associazioni presenti sul territorio per dar modo di realizzare iniziative utili alla convivenza e al soggiorno degli Ospiti presso la Residenza.

    Ogni giorno vengono messi gratuitamente a disposizione quotidiani e periodici vari.

    Ristorazione
    I menu variano di giorno in giorno e di settimana in settimana, inoltre gli Ospiti possono chiedere alternative per ogni portata.
    A ogni pasto sono a disposizione acqua minerale naturale e frizzante secondo volontà e vino bianco o rosso secondo volontà (nel rispetto delle prescrizioni mediche). 
    Frutta a scelta è sempre servita a fine pasto.
    A colazione vengono serviti the, latte, caffé e biscotti.
    A merenda sono serviti the (caldo o freddo a seconda della stagione), biscotti, succhi di frutta, budini, yogurt e gelati in estate. 
    Le esigenze personali di ogni Ospite vengono soddisfatte: sono elaborate diete particolari, su indicazione medica, per portatori di patologie che lo richiedano ( come diabetici e celiaci); piatti alternativi vengono proposti a coloro che soffrano di allergie a determinate sostanze e/o cibi, mentre per chi abbia problemi di masticazione saranno serviti cibi tritati o frullati.

    Altri servizi:
    Parrucchiere
    Barbiere
    Estetista

    Area download

    R.S.A. CRISTAL

    Il Residence Cristal, autorizzato e accreditato provvisoriamente come Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) e Residenza Assistenziale (R.A.) atta ad ospitare pazienti non autosufficienti, in totale o parziale stato di dipendenza, offre servizi mirati all’assistenza socio-sanitaria di Ospiti che non sono in grado di risolvere in modo autonomo i propri bisogni sociali, sanitari, psicologici e fisici.

    La Struttura offre un’assistenza di base completa, per lo svolgimento di tutte le attività della vita quotidiana, e un’assistenza sanitaria di base, nell’ottica del massimo recupero possibile delle capacità psico–fisiche degli Ospiti.

    In accordo con i più recenti orientamenti che riconoscono il processo d’invecchiamento non come “patologico” o “di perdita”, ma come fase particolare della vita con una propria dimensione emotiva, psicologica e affettiva, i servizi sono volti al soddisfacimento dei bisogni sociali, relazionali e culturali dell’Anziano.

    I servizi

    Assistenza medica

    • Visite mediche tempestive e regolari
    • Informazione al paziente chiara e completa
    • Adozione di strumenti di documentazione
    • Integrazione tra le discipline mediche
    • Facile accesso alle informazioni relative alle prestazioni Interventi di educazione sanitaria
    • Prescrizione dei farmaci
    • Richieste di visite ed esami specialistici
    • Rapporto empatico con l’ospite e i suoi familiari.

     Assistenza infermieristica
    La Struttura garantisce un’assistenza infermieristica di ventiquattro ore, erogata nel pieno rispetto dei parametri fissati dalla normativa vigente. Gli infermieri professionali si occupano prioritariamente di:

    • preparare e somministrare le terapie prescritte dal medico
    • effettuare i prelievi ematici e le medicazioni
    • effettuare il monitoraggio dei parametri vitali degli Ospiti secondo le indicazioni date dal medico, rilevando ogni cambiamento del loro stato di salute
    • effettuare medicazioni e bendaggi, clisteri e cateterismo, lavande vaginali, bagni terapeutici e medicanti
    • trasmettere ogni informazione utile al personale sanitario di Struttura
    • svolgere attività di consulenza infermieristica e di educazione sanitaria.

     Assistenza di base
    La Struttura garantisce un’assistenza continuativa nell’arco delle ventiquattro ore. Gli operatori, con l’obiettivo di favorire il più possibile l’autonomia personale dell’Anziano:

    • aiutano agli ospiti nell’espletamento delle attività quotidiane
    • igiene delle persona
    • vestizione
    • deambulazione
    • movimentazione
    • aiuto all’assunzione dei pasti
    • intervengono per favorire le relazioni e la socializzazione degli Ospiti
    • stimolazione al mantenimento dei rapporti con gli altri Ospiti
    • collaborazione funzionale allo svolgimento di attività ricreative
    • coinvolgimento dei familiari.

    Le modalità degli interventi messi in atto dagli operatori addetti all’assistenza di base sono stabilite per ogni Ospite sulla base delle valutazioni e del programma del Progetto Assistenziale Individuale (PAI).

    Attività di socializzazione
    La Struttura offre un servizio di animazione versatile e flessibile, che prevede interventi differenziati sia collettivi sia individuali.

    Gli obiettivi principali di questa attività consistono principalmente in:

    • riscoprire, stimolare e mantenere le capacità fisiche e mentali degli Ospiti cercando di contenere il rallentamento psico-fisico insito nel processo di invecchiamento;
    • consentire un utilizzo gratificante del tempo;
    • coinvolgere l’anziano in prima persona come soggetto attivo valorizzandolo nella sua globalità;
    • favorire la socializzazione tra gli Ospiti;
    • favorire la creazione e il mantenimento di rapporti sociali, in particolare con la famiglia, che ha libero accesso alla Residenza in orari prestabiliti; viene inoltre incoraggiato il periodico rientro al domicilio durante le festività;
    • fornire supporto psicologico all’anziano e alla sua famiglia.

    Servizio ristorazione
    La preparazione dei pasti è effettuata da personale specializzato, secondo le normative igienico-sanitarie. 
    Il menu, predisposto da esperti dietisti, è quantitativamente e qualitativamente rispondente alle esigenze nutrizionali dell’Ospite Anziano e delle sue abitudini alimentari, e il suo gradimento viene verificato periodicamente. 
    Oltre al menu standard, la cucina provvede anche alla preparazione di diete speciali, rispondenti a specifiche esigenze o a particolari stati di salute. Il vitto degli ospiti comprende la prima colazione, il pranzo, la merenda e la cena.

    L’intero servizio rispetta le norme previste dalla normativa vigente in materia di Autorizzazioni Sanitarie e mantiene attivo il sistema di autocontrollo (HACCP) stabilito dalla Legge 155/97.

    Comfort alberghiero

    • Igiene e comfort delle camere
    • Totalità delle camere dotate di bagno privato e riscaldamento
    • Cambio biancheria efficiente
    • Disponibilità telefono
    • Ampia sala centrale dotata di comode poltrone
    • Temperatura costante degli ambienti mediante efficiente servizio di riscaldamento
    • Ampio spazio verde esterno

    R.S.A. CARLO ALBERTO

    La Struttura, ai sensi della D.G.R. 25-12129 del 14.09.2009 ed in seguito alle modifiche della D.G.R. n. 45-4248 del 30.07.2012, è autorizzata con deliberazione n. 1265/G1.00/2017 del 29.09.2017 dell’ASL Città di Torino ed accreditata con determinazione dirigenziale n. 2017/03921/019 n° 209 del 29.09.2017 della Direzione Servizi Sociali, Area Politiche Sociali, Servizio Anziani e Tutele della Città di Torino così suddivisi: 129 POSTI LETTO R.S.A per soggetti anziani non autosufficienti

    La struttura aderisce alla misura regionale “Buono Residenzialità” finanziata dal PR FSE Plus 21-27 Regione Piemonte

    Il complesso si presenta in pianta a forma di “8”, la struttura è elevata di tre piani fuori terra più uno interrato, i nuclei di degenza si trovano al primo e al secondo piano, i livelli sono collegati tra loro mediante tre montalettighe;

    Al piano seminterrato sono ubicati dei locali di servizio, gli spogliatoi del personale e alcuni magazzini;

    Al piano terreno vi è l’ingresso principale, la reception, gli uffici amministrativi, la cucina, la lavanderia, la stireria, la medicheria centrale, il deposito dei farmaci, il locale parrucchiere, un teatro, un bar/ristorante, la camera mortuaria, la palestra alcuni locali polivalenti e la chiesa;

    Al primo piano troviamo un nucleo da 9 posti letto di cui uno in camera singola, due nuclei da 20 posti letto cadauno e un nucleo da 20 posti letto di cui 2 in camera singola.

    Al piano secondo sono ubicati tre nuclei da 20 posti letto cadauno, uno di essi possiede due camere singole

    Ogni camera è dotata di letti elettrici a tre snodi, di nodo equipotenziale e a seconda del nucleo, dei servizi igienici esclusivi o condivisi con un’altra camera. Ogni nucleo è dotato dei necessari locali di servizio (soggiorno, cucinotta di piano, saletta da pranzo, bagno assistito, locali di servizio per il personale di assistenza, deposito biancheria);

    La struttura dispone di due cortili interni accessibili con particolari piantumazioni. 

    LE CAMERE 

    Le camere da letto sono a uno o due posti letto, tutte dotate di servizi igienici interni. Sono dotate di arredi di base: letti elettrici, comodini, armadi. Tutti i posti letto sono muniti di dispositivo di chiamata per gli operatori. I letti sono a movimentazione elettrica e con materassi antidecubito.

    MISSION

    La “Mission” nasce e si fonda sull’esigenza di riconoscere e promuovere la centralità della persona con lo scopo finalizzato alla sua presa in carico in un’ottica integrale ed olistica.

    Ci impegniamo a garantire prestazioni e servizi di qualità sensibilizzando il contesto sociale in cui operiamo e valorizzando la competenza e l’esperienza di tutti gli operatori. L’obiettivo primario del servizio consiste nel garantire all’ospite un elevato livello di qualità della vita, inteso come raggiungimento della massima autonomia personale ed integrazione sociale possibile.

    Tale servizio si caratterizza come servizio funzionale alla soddisfazione dei bisogni della persona, al mantenimento ed al potenziamento delle capacità e dei livelli di autonomia, prestando particolare attenzione alla rete dei rapporti già esistenti ed alla strutturazione di reti di sostegno al singolo e al gruppo.

    L’équipe assistenziale, opera per offrire una risposta orientata alla gestione quotidiana che implica un’azione di contenimento e l’attivazione di laboratori per offrire un’integrazione agli ospiti delle loro “parti mancanti” o “carenti”, con l’obiettivo di migliorare o mantenere i massimi livelli di qualità della vita nel suo complesso. Tutti i bisogni concernenti gli ospiti sono riconducibili a delle aree d’intervento pedagogico, classificabili secondo parametri e criteri di priorità e di criticità.

    Il soddisfacimento dei bisogni d’ogni singolo ospite, implica delle azioni socio-assistenziali personalizzate e la formulazione di obiettivi specifici in funzione del grado psico-fisico individuale.

    I servizi

    Le diverse tipologie di servizio erogate dalla Struttura sono caratterizzate da: alta qualità professionale, personalizzazione degli interventi, flessibilità operativa e sinergica dell’équipe, integrazione con i servizi del territorio e costante mantenimento dei contatti con la realtà esterna, offerta di occasioni di incontro e socializzazione, valorizzazione dei livelli di autonomia degli Ospiti, per garantire un’elevata qualità assistenziale a livello medico, infermieristico, tutelare, riabilitativo e animativo.

    Direzione Sanitaria 
    Il Direttore Sanitario è un medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva con idoneità nazionale a primario di medicina interna. Opera a tempo parziale venti ore settimana in rapporto ai posti letto occupati ed è responsabile dell’andamento complessivo dell’assistenza sanitaria della Struttura, degli aspetti igienico-sanitari (compresi la prevenzione e il controllo delle infezioni), della completezza della cartella sanitaria e della supervisione sulla salute psicofisica degli Ospiti. Inoltre è responsabile dell’approvvigionamento e della conservazione dei farmaci, dei presidi, delle protesi e degli ausili.

    Accoglie l’ospite e ne valuta le condizioni psico-fisiche all’ingresso della struttura. Verifica le modalità e la qualità delle prestazioni rese dagli altri componenti dell’equipe sanitaria. Elabora e attua il monitoraggio del P.A.I. e mantiene il collegamento della struttura con le U.V.G. locali, attraverso i P.A.I. e i flussi FAR RP. Inoltre verifica il regolare funzionamento delle apparecchiature ed attrezzature di ambito sanitario e garantisce il rilascio agli ospiti delle necessarie certificazioni.

    Assistenza Sanitaria 
    L’assistenza medica è garantita attraverso la presenza del medico di medicina generale che svolge le seguenti prestazioni:

    • visita e/o controllo di medicina generale;
    • prescrizione di farmaci, di attività riabilitative, di diete personalizzate;
    • richiesta di visite specialistiche;
    • proposte di ricovero ospedaliero.

    Le visite specialistiche vengono effettuate presso ambulatori pubblici o privati, in base alla preferenza degli Ospiti. La Struttura organizza i trasporti nel rispetto della Convenzione con l’ASL .

    I prelievi per gli esami ematici vengono effettuati presso la Struttura: il materiale biologico prelevato viene trasportato presso i laboratori della NUOVA LAMP (il servizio è a carico della Struttura e compreso nella quota sanitaria in capo all’ASL). L’approvvigionamento dei farmaci di ‘Fascia A’ viene effettuato dalla Struttura attraverso la fornitura dell’ASL, dopo avere ricevuto le prescrizioni dal medico di base. I farmaci non presenti in ‘Fascia A’ sono a carico dell’Ospite, la struttura provvede al loro esclusivo approvvigionamento.

    Assistenza infermieristica
    L’assistenza infermieristica, erogata nel pieno rispetto dei parametri fissati dalla normativa vigente, è operativa ventiquattro ore su ventiquattro, tutti i giorni della settimana.

    Gli infermieri professionali si occupano di:

    • preparare e somministrare le terapie prescritte dal medico di base o da altri specialisti;
    • effettuare i prelievi ematici e le medicazioni;
    • effettuare un monitoraggio quotidiano dei parametri vitali degli ospiti; mantenendo uno stretto controllo sullo stato di salute degli stessi;
    • trasmettere costantemente ogni informazione utile al medico di base e al Direttore Sanitario;
    • supervisionare il personale di assistenza.

      Assistenza tutelare 
      La Struttura garantisce un’assistenza continuativa nell’arco delle ventiquattro ore. Il numero degli addetti all’assistenza di base è disciplinato dalle normative regionali. Gli assistenti, nell’ottica di favorire la massima autonomia dell’anziano, forniscono:
      Interventi rivolti all’assistenza diretta
    • aiuto nell’espletamento delle attività quotidiane (igiene delle persona, vestizione, assunzione dei pasti, preparazione ed aiuto per il riposo);
    • mobilizzazione delle persone allettate e/o in carrozzina. Aiuto nell’uso di ausili atti a favorire l’espletamento autonomo di alcune attività;
    • controllo e sorveglianza dell’ospite;
    • interventi volti a favorire le relazioni e la socializzazione degli Ospiti (stimolazione al mantenimento dei rapporti con gli altri ospiti, collaborazione funzionale allo svolgimento di attività ricreative, coinvolgimento dei familiari).

      Interventi rivolti all’assistenza indiretta
    • Riordino e pulizia ordinaria degli ambienti di vita, arredi ed attrezzature dell’Ospite.

    Attività di riabilitazione 
    L’attività di riabilitazione è assicurata mediante la presenza della fisioterapista e degli operatori addetti alle attività riabilitative, con le seguenti prestazioni:

    -mobilizzazione passiva per limitare i danni legati all’immobilità;
    -massoterapia di tipo circolatorio per limitare i disturbi legati a problemi circolatori;
    -ginnastica attiva (quando l’ospite è in grado di svolgere movimenti senza l’ausilio dell’operatore) e passiva (quando l’ospite per compiere determinati movimenti necessita dell’ausilio dell’operatore. 

    Gli interventi riabilitativi vengono svolti in palestra, nelle camere di degenza e nella sala polivalente.

    Attività di sostegno psicologico
    L’attività di sostegno psicologico è assicurata dalla presenza di una psicologa laureata in psicologia di comunità a supporto degli Ospiti, dei Parenti e del Personale di struttura.

    Attività occupazionale e di animazione 
    Sono finalizzate a coinvolgere l’Ospite in prima persona, come soggetto attivo, e non come semplice spettatore. Il programma delle varie attività è giornaliero e tiene conto delle caratteristiche e delle aspettative di ognuno, in modo da adattare e diversificare i vari momenti.

    Il Servizio di Terapia occupazionale prevede le seguenti attività, a loro volta descritte al massimo dettaglio nelle singole procedure:

    Terapia occupazionale:

    • attività della vita quotidiana
    • attività artigianali

    Animazione: 

    • attività espressive
    • attività socio-culturali 
    • attività ludico-ricreative

    Ogni mese viene organizzata una festa per i compleanni degli Ospiti e degli operatori in servizio, inoltre, in occasione di alcuni eventi particolari, vengono organizzate feste a tema (Natale, Festa d’Estate, Carnevale).

    Servizio di ristorazione 
    La ristorazione è gestita direttamente dalla struttura attraverso una cucina interna. 
    Il consumo dei pasti avviene presso le sale da pranzo di ogni piano; per gli Ospiti allettati, è disponibile il servizio in camera. 
    Il menu, predisposto stagionalmente a scansione settimanale e suddiviso in “PRIMAVERA-ESTATE” e “AUTUNNO-INVERNO”, tiene conto delle esigenze alimentari degli Ospiti, delle norme dietetiche e delle eventuali abitudini acquisite, con specifica lavorazione per pazienti disfagici, ciliaci, diabetici e delle varie confessioni religiose.
    L’intero servizio è sottoposto alle norme previste dalla normativa vigente in materia di autorizzazioni sanitarie e mantiene attivo il sistema di autocontrollo (HACCP) stabilito dalla D.Lgs. 193/07.
    Gli Ospiti e i loro famigliari sono coinvolti nel miglioramento continuo del servizio attraverso segnalazioni dirette, valutazioni attente della qualità dei pasti, preferenze personali.

    Servizio di pulizia e sanificazione ambientale 
    Il servizio di pulizia e riordino della Struttura e delle aree esterne, provvede ad assicurare, in ogni momento, il perfetto stato dei locali, degli arredi e delle attrezzature in uso. I lavori quotidiani sono eseguiti in ore tali da non disturbare la quiete degli Ospiti e da non interferire con le attività svolte dagli operatori addetti agli altri servizi connessi al funzionamento della Struttura. I prodotti usati e le attrezzature necessarie per l’esecuzione dei lavori di pulizia sono conformi alle prescrizioni vigenti.

    Servizi di lavanderia, stireria e guardaroba 
    Il servizio relativo agli indumenti personali, è effettuato da una ditta esterna specializzata nel settore. Il personale addetto al servizio di assistenza provvede anche a effettuare eventuali piccole rammendature dei capi di vestiario. Il servizio è compreso nella retta giornaliera di degenza.
    Gli ospiti hanno la possibilità di conservare biancheria, coperte e altri oggetti personali, se di loro gradimento, al fine di facilitare l’inserimento nella struttura e permettere una personalizzazione dell’ambiente di vita.