Nidi Arcugnano
La Cooperativa Quadrifoglio Due gestisce ad Arcugnano (VI) due micro nidi chiamati Le Coccole e Gli Abbracci.
Entrambi sono:
- autorizzati ed accreditati dalla Regione Veneto secondo la L.R 22/2002 entrambi con il punteggio di 100 su 100
- accreditati dall’inps secondo la legge 28/06/2012 per il beneficio del Bonus Bebè che spetta alle mamme lavoratrici
Il micro nido Le Coccole è sito in viale Sant’Agostino 16 e può ospitare 6 lattanti ( bambini da 0 a 12 mesi) e 26 bambini tra medi o semi divezzi ( dai 12 ai 24 mesi) e grandi o divezzi ( dai 24 ai 36 mesi)
Il micro nido Gli Abbracci è situato in via Montelungo 47 a torri di Arcugnano e può ospitare 6 lattanti ( bambini da 0 a 12 mesi) e 24 bambini tra semi divezzi ( dai 12 ai 24 mesi) e divezzi ( dai 24 ai 36 mesi)
Le strutture sono collocate interamente al piano terra e presentano i seguenti spazi:
- Spazio accoglienza
- Spazio attività/gioco
- Spazio pappa
- Spazio nanna diverso per i medi-grandi e per i lattanti
- Spazio igiene
- Spazio incontro
- Spazio sezione lattanti
- Spazio sezione medi-grandi
- Cucina
- Spogliatoio e bagno del personale
- Giardino
Foto Nido Gli Abbracci
PERSONALE PRESENTE
- 1 coordinatrice
- 8 educatrici
- 2 ausiliarie
PROGETTO EDUCATIVO
LA NOSTRA MISSION
Accogliere un bambino nel nido richiede impegno, competenza, sensibilità nell’affrontare la relazione con il bambino stesso e con la sua famiglia, nell’organizzare l’ambiente e le routine quotidiane, nel gestire un gruppo di bambini nella varietà delle situazioni e delle attività. Il nido si propone in questi anni come risorsa per i bambini e per i genitori. È diffusa la consapevolezza che sia un luogo adatto a sostenere lo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini. Il nido in questi anni ha reso visibili i bisogni dei bambini e in particolare la necessità che sperimentino fin dai primi mesi relazioni con coetanei. Il nido è luogo di riferimento per le famiglie perché offre occasioni di confronto tra adulti, di riflessione sulle responsabilità, di rielaborazione di modalità adeguate d’intervento con i bambini.
Il progetto educativo perseguito al nido esalta gli scambi sociali, che diventano strumenti di crescita e contenitori affettivi in quanto offrono al bambino limiti, possibilità, sostegno e sicurezza.
Il nido è un luogo accogliente, dove i bambini vengono curati con amore. Un ambiente ben organizzato dove sono presenti materiali che possano sollecitare curiosità, esplorazione, immaginazione e linguaggio.
Il nido intende perciò:
- favorire il percorso formativo di ogni bambino inteso come possibilità di esprimere le proprie potenzialità nei campi affettivo, relazionale ed intellettivo;
- promuovere lo sviluppo d’identità, della relazione, dell’interazione e della cooperazione all’interno del gruppo classe creando un favorevole contesto di apprendimento;
- valorizzare l’originalità e la diversità di ciascuno;
- coltivare nei bambini: l’amore alla vita, l’intelligenza e avviare al senso della convivenza sociale accogliendo le diversità di cui ciascuno è portatore.
- Favorire la cura dei bambini attraverso le routines
Foto Nido Le Coccole
Entrambi I NOSTRI NIDI hanno lo scopo di educare i bambini e di favorire la loro crescita fisica, sociale, psicologica.
Le famiglie coinvolte sono tenute a corrispondere disponibilità, rispetto, interessamento, collaborazione per i contenuti umani, sociali, morali e religiosi che la scuola intende perseguire; pertanto ha come finalità propria l’educazione dei bambini. Il nido è un ambiente accogliente dove i bambini vengono curati con amore.
I nidi sono aperti a tutti i bambini, senza alcuna distinzione di genere, etnia e orientamento religioso.
IL NOSTRO IMPEGNO EDUCATIVO
Il nostro Nido progetta la propria azione socio educativa secondo il quadro di riferimento Regionale e nella valorizzazione della propria identità ed autonomia e ha le seguenti finalità :
- Sostenere le famiglie con un servizio flessibile rivolto alla prima infanzia
- Favorire l’integrazione e la socializzazione tra bambini di età e culture diverse
- Promuovere adeguate condizioni per la crescita psicofisica del bambino attraverso esperienze didattiche e di cura che valorizzino l’esperienza del gioco, del pranzo, del sonno così da orientare il bambino alla conquista dell’autonomia
- Ambientare il bambino in un gruppo di coetanei sollecitandolo alla cooperazione e alla collaborazione
- Offrire uno spazio di incontro e di formazione per i genitori
- Garantire la formazione e l’aggiornamento degli operatori del servizio.
PROGETTO CONTINUITA’ NIDO FAMIGLIA
Affinché vi sia una gestione condivisa del piccolo, viene sollecitata una partecipazione attiva della famiglia ad ogni occasione di conoscenza, di programmazione e di verifica del servizio. La famiglia ha diritto di conoscere il progetto educativo e le modalità di funzionamento del servizio. È consentita alle famiglie la possibilità di entrare al nido non solo in qualità di destinatarie di un servizio, ma come “protagoniste attive” di percorsi educativi.
Gli incontri e i colloqui con le famiglie sono molteplici soprattutto nella fase di inserimento così da garantire una conoscenza e una condivisione del percorso educativo tale da rafforzare la massima fiducia nel servizio. Vengono a tal scopo organizzati i seguenti incontri a più livelli.
AMBIENTAMENTO
Con il termine ambientamento si definisce l’inizio dell’esperienza del genitore, del bambino e dell’educatrice nel momento dell’ingresso al nido; nella dimensione famigliare si introducono elementi nuovi: ambienti, persone, orari e modalità relazionali diverse. Per la prima fase d’inserimento E’ NECESSARIA LA PRESENZA DI UNO DEI DUE GENITORI O DI UN ADULTO DI RIFERIMENTO, CON MODALITA’ E TEMPI CHE VERRANNO DECISI DALLE EDUCATRICI INSIEME AI GENITORI IN BASE ALLE REAZIONI DEL BAMBINO.
E’ un momento molto coinvolgente dal punto di vista emotivo per tutti i soggetti che vengono coinvolti; ogni bambino ha reazioni diverse e diversi modi di reazione all’inserimento e non esiste un’unica soluzione per portare a buon fine l’inserimento, ma esistono diverse strategie per i diversi bambini.
GIORNATA TIPO
La giornata educativa scandisce il tempo del nido, che non è solo il tempo istituzionale ma è soprattutto il tempo delle bambine e dei bambini, degli educatori e delle famiglie.
Le routine assumono all’interno della vita del nido un importanza fondamentale poiché costituiscono, con il passare dei mesi, una sicurezza fondamentale per il bambino, offrendo una profonda stabilità data dalla ripetizione e dalla regolarità delle scansione dei vari momenti. Il bambino viene così aiutato a sapere che cosa avviene dopo e potrà quindi con il tempo agire sull’ambiente e avventurarsi sui percorsi dell’autonomia e della crescita con la sicurezza di cui ha bisogno.
La giornata al Nido è così strutturata:
h. 7.00-7.30 anticipo
h. 7:30 – 9:00 accoglienza dei bambini e gioco libero.
h. 9:00 -9.30 spuntino di metà mattina.
h. 9.30 – 10:30 proposta ludica
h. 10.30- 11.00 igiene e preparazione al pranzo
h. 11:00- 11.45 è l’ora della pappa.
h. 11.45-12.00 igiene
h. 12.15- 12.40 gioco libero e preparazione alla nanna
h. 12.15-12.30 Prima uscita
h. 12.45- 14.30 è l’ora della nanna.
h. 14.30 15:00 risveglio, igiene e merenda
h. 15:15 15.30 Seconda uscita
h. 15:00-17.00 gioco libero e Terza uscita
h. 17.00 18.00 gioco libero e quarta uscita
h. 18.00-18.30 posticipo
CONTATTI TELEFONICI
Segreteria : 347-3482901
Mail : [email protected]
Micro nido Le Coccole : 347-3482901
Micro nido Gli Abbracci: 3471773707